Marina Agostinacchio nasce a Padova nel 1957, dove tuttora vive. Insegna Lettere in una scuola secondaria di primo grado della città. Si è laureata presso l’Universita’ di Padova con una tesi sugli scritti letterari di Antonio Banfi. Scrive e pubblica poesia. Dal 2008 cura la realizzazione di progetti di poesia nelle scuole di diverso ordine e grado di Padova e provincia. La rivista Poesia, editore  Nicola Crocetti, nel dicembre 2003, le ha pubblicato il poemetto Elegia, dedicato al padre. Nel 2002 è tra i vincitori per l’inedito del concorso nazionale di poesia Eugenio Montale. Nel 1998 e nel 2007 – è  tra i finalisti del concorso nazionale di poesia “Premio Rabelais”.

Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesie:

2006 Porticati-editore Book

2009 Azzurro, il Melograno- editore Puntoacapo.

2012 Lo sguardo, la gioia – editore Narcissus Self Publishing

Ottobre 2014: Tra ponte e selciato corredato di acquerelli di Paola Munari (acquerellista), edito dal Centro Internazionale della Grafica di Venezia

Ottobre 2015 – “Statue d’acqua”- edito dal Centro Internazionale della Grafica di Venezia corredato da illustrazioni e incisioni dell’artista Elena Candeo.

Settembre 2018 Bab el gherib (la porta del vento),MIMESIS / NARRATIVA MELEDORO

Ha seguito nella città Corsi di teatro con il regista Bruno Lovadina (comune di Padova) e con l’attrice Sasha De Medici.

E’ Collaboratrice esterna per il giornale statunitense online: lideamagazine.com- direttore: Tiziano Dossena

EVENTO PASSATO: Dialogo con Albertine

Libreria Libraccio - 17:30 - 03/10/2022
Albertine è il simbolo del tutto o del nulla. L'autrice la identifica, le dà persino un bel nome, la vede femmina, quindi forte, determinata, ma anche materna, a volte generosa. Un poema moderno.

EVENTO PASSATO: Il volo della poesia

Caffè Pedrocchi, Padova – Sala Rossini - 16:00 - 03/10/2019
In collaborazione con Società Dante Alighieri