Centro Culturale Altinate San Gaetano
Data: dom 08 ottobre 2017
Orario:
10:00

Raccontarsi, scrivere di sé è uno dei modi con cui l’essere umano da sempre tenta di lasciare una traccia del proprio passaggio. Si può fare autobiografia in molti modi, scrivendo lettere, diari, racconti, poesie e anche scrivendo romanzi. C’è una grande scrittrice che, con i suoi romanzi, ha totalmente innovato il genere autobiografico. Si tratta di Annie Ernaux. Vi parleremo della sua rivoluzione, analizzando le caratteristiche del suo approccio nuovo all’autobiografia. Partiremo dal distanziamento, ossia la separazione della voce narrante dalla protagonista, procederemo poi con la repertazione – l’inventario dei ricordi – dei fatti biografici predisponendo una cornice spazio temporale indispensabile per la focalizzazione. Termineremo con un altro elemento cardine della sua scrittura: le finalità socio-biografiche. Come un vissuto diventa il vissuto.
Corso gratuito, iscrizione obbligatoria: clicca qui per iscriverti
Con:

Barbara Buoso ha pubblicato i romanzi Aspettami (Fabio Croce Editore, 2003), L’ordine innaturale degli elementi (Baldini & Castoldi 2014. Ha collaborato con il blog Atti impuri. È docente della Scuola di scrittura «Virginia Woolf» di Padova.
Leggi di più
Leggi di più