Adone Brandalise, filosofo e letterato italiano, si laurea nel 1972 con Vittore Branca, con una tesi dal titolo L’opera e la critica. Esperimenti critici su testi narrativi italiani, in cui vengono sperimentati nuovi metodi critici su testi di Alessandro Manzoni e Carlo Emilio Gadda. Professore di Teoria della letteratura presso l’Università di Padova, la sua attività di ricerca si caratterizza per il costante intreccio tra riflessione filosofica e psicoanalitica con l’interpretazione del testo letterario. I luoghi seminali della sua ricerca vanno individuati nello studio di Spinoza e Plotino, cui si dedica sin dalla giovinezza, di Hegel e dell’idealismo tedesco, oltre che nell’approfondimento risalente agli anni Settanta dell’opera di Jacques Lacan. Promotore di numerose iniziative scientifiche, tra cui alcuni progetti di didattica e ricerca legati agli studi interculturali, ha collaborato a riviste quali «Lettere italiane», «Studi novecenteschi», «Immagine riflessa», «Il centauro», «Filosofia politica» o «Trickster».

EVENTO PASSATO: Dove un’ombra sconsolata mi cerca

Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo – Aula Nievo - 19:00 - 05/10/2019
A Venezia, negli anni che vanno dal 1938 al 1945, anni di guerra, di fascismo e di occupazione nemica, Guido passa dall'infanzia all'adolescenza. Una crescita dominata dalla imponente figura del padre - il «Comandante», un ufficiale della Regia Marina che...

EVENTO PASSATO: La promessa delle sirene. Filosofia dell’Opera lirica

Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo – Aula Nievo - 19:00 - 04/10/2019
In collaborazione con Filosofia di Vita «Chi sa solo d'opera non sa niente d'opera». Questo aforisma - sotto il cui segno si svolgono gli Aperitivi Culturali, propaggine filosofica dello Sferisterio Opera Festival di Macerata - bene compendia la 'chiave musicale' dei...

EVENTO PASSATO: Alle radici della cultura europea: la questione ebraica

Museo della Padova Ebraica - 17:30 - 03/10/2019
Nell’ambito dell’incontro sarà presentato: Prospettive filosofiche dell’ebraismo. Intrecci e divergenze nel cuore di una grande eredità, a cura di Bruna Giacomini La storia della filosofia del Novecento è strettamente connessa ad alcune fondamentali figure di pensatori ebraici. Autori come Hannah Arendt, Walter...

EVENTO PASSATO: Imperfezione-una storia naturale

Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo – Aula Nievo - 16:00 - 03/10/2019
Prenotazioni www.unipd.it/fiera-parole Noi siamo il risultato di una serie di imperfezioni che hanno avuto successo. Il nostro cervello e il nostro genoma, due tra i sistemi più complessi che la natura abbia prodotto, sono pieni di imperfezioni. Sono le strutture imperfette...

EVENTO PASSATO: Saggio su “Europa inerme” di Musil

Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo – Aula Nievo - 16:00 - 07/10/2018
In collaborazione con Filosofia di vita Con il patrocinio e contributo di In collaborazione con