Claudio Ronco
con Andrea Mazzanti
Paolo Cagnan

Palazzo Moroni, Sala Paladin

Data: mar 04 ottobre 2022
Per info e prenotazioni clicca QUI

Orario:

21:00


Chi ha vissuto in montagna sa bene che una parete di roccia piuttosto che un bosco di abeti sono, come riporta l’autore del libro, specchi sonori dell’anima. Le sensazioni e le suggestioni ti entrano dentro e non sai mai se sono il frutto di una fantasia estemporanea o se vengono da vibrazioni che persistono nell’aria per anni o secoli e in alcuni casi vengono addirittura dallo spazio profondo. Sedendo d’inverno su un pendio innevato è facile scorgere frammenti di neve e ghiaccio che si staccano dalla crosta e iniziano a rotolare. Se la neve è fresca la palla di neve che rotola si ingrossa e ingloba nuova neve diventando a volte una valanga. La mente dell’uomo al cospetto della natura è una sorta di palla di neve che rotola e man mano che i pensieri affiorano dall’inconscio, l’orizzonte si allarga e la mente vaga all’infinito in spazi illimitati e in frammenti di tempo indefiniti. Claudio Ronco, scienziato sofisticato e rigoroso, ma anche uomo di montagna semplice e istintivo, usa la metafora dell’eco come elemento unificante di eventi e storie, forse frutto di fantasia, o forse frutto di memorie ancestrali che il tempo e le montagne gli riportano alla mente.

 

Con:

Claudio Ronco

Il prof. Claudio Ronco, nato a Noventa Vicentina il 12 luglio 1951, è professore ordinario presso l’Università degli Studi di Padova e direttore del Dipartimento di Nefrologia Dialisi e Trapianto Renale dell’ospedale San Bortolo di Vicenza. Laureato a Padova nel...
Leggi di più

e

Paolo Cagnan

Condirettore e digital content editor Mattino di Padova, Tribuna di Treviso, Nuova Venezia e Corriere delle Alpi. Collabora con il settimanale “L’Espresso” Autore di numerosi libri, il cui oggetto sono i fatti di cronaca nera.  
Leggi di più


Calcola il percorso