Laura Fidaleo e Matteo Marchesini

Palazzo Moroni, Sala Paladin

Data: dom 07 ottobre 2018

Orario:

16:00


“Non ho paura e muoio di paura”. Così, verso la fine dell’Istante, dice un io che alla perentorietà oracolare unisce una reticenza di bestia ferita, tutta intenta a schivare i fulmini della sorte. Si tratta di un io al tempo stesso chiaro ed enigmatico. Nei paragrafi in cui prende la parola, potrebbe essere quello di una narratrice che si stacca novecentescamente dalla trama uscendo dalla buca del suggeritore. Eppure ha la naturalezza sfacciata di un personaggio che scivola via tra gli altri, sebbene la storia di questi altri appaia aliena dalla sua. È una storia in molti sensi greca, che mette in scena un’agghiacciante vicenda famigliare. Agghiacciante e statica: perché ha la calma terribile di uno di quei laghi che ti trascinano giù a tradimento senza lasciare tracce. Il tempo, che si srotola avanti e indietro pagina dopo pagina, sembra in realtà tutto contenuto in questo spazio immobile. È l’effetto di un montaggio in cui si giustappongono disinvoltamente le più varie tecniche narrative: racconti neri, atti unici da tragedia ‘900, aperture di romanzo storico-sociologico presto fatte a coriandoli dalla fissazione su dettagli irrelati che una depressione profonda impedisce di comporre in un disegno organico di senso. L’unico ritmo che tiene insieme i pezzi è appunto la percezione che tutto è già sempre avvenuto come nei miti, e che tutto – nomi, azioni, voci – ritorna come una fatalità assurda, omicida e suicida, nel trascorrere delle generazioni-copie, o se si vuole delle generazioni-parodie: da Poplia, madre degenere, a Ester, la complice di tutti, alla dolente Rosa; dal mostruoso Picador al mostruoso Ape, un “Caro Michele” crocifisso alla nascita; da un matrimonio illecito ma reale a un altro lecito ma irrealizzabile… Si può scrivere un Cocteau, un nouveau roman con pathos? Si può concepire un giallo dall’aroma oulipiano dove il gioco esclude ogni potenzialità? Lo schema a vista qui non serve all’esibizione metaletteraria, semmai all’ostensione rituale, al tentativo di placare un terrore che per l’io è quello dei lutti futuri, e che nel plot diventa l’indicibile trauma originario di stupro e incesto. In ogni caso non si esce mai dalla famiglia, dove pure non si può abitare. E qui sta il vero orrore, il doppio legame, lo stallo. L’ipnotico ripetersi delle stesse figure mitiche e futili, della stessa gestualità coatta e apotropaica, può infine far dimenticare che esiste la vita presente, singola, col suo peso paralizzante e le troppe possibilità che minacciano la schizofrenia. Quell’io lo sa bene: “Da bambina ho attaccato dietro la porta della mia camera un cartello: ‘Devo esserci'”, ci dice poco prima del sipario.

in collaborazione con Progetto Giovani Padova

Con:

Laura Fidaleo

Laura Fidaleo è nata nel 1980. Ha scritto la raccolta di racconti Dammi un posto tra gli agnelli (Nottetempo 2012), che ha vinto il Premio Bagutta opera prima. Per Pendragon ha pubblicatoil romanzo L'istante (2018).
Leggi di più

e con

Matteo Marchesini

Matteo Marchesini, scrittore alle soglie dei quaranta anni (è nato nel 1979 nella ricca provincia rossa tra Modena e Bologna, a Castelfranco Emilia, e vive a Bologna), sta provando a disegnare su vari fronti la commedia umana di una generazione,...
Leggi di più


Calcola il percorso