
Guido Barbujani ha lavorato in numerosi atenei in Italia e all’estero ed è professore di Genetica all’Università di Ferrara. Collabora con Il Sole 24 Ore. Ha scritto romanzi, come Questione di razza (premio Hemingway) e Tutto il resto è provvisorio (Bompiani), e numerosi saggi, tra cui ricordiamo L’invenzione delle razze (premio Merck-Serono e selezione Galileo), Sono razzista, ma sto cercando di smettere (con Pietro Cheli), Lascia stare i santi. Una storia di reliquie e di scienziati, Contro il razzismo (con Marco Aime, Federico Faloppa e Clelia Bartoli), Gli africani siamo noi (premio selezione Galileo), Il gene riluttante (con Lisa Vozza) e Il giro del mondo in sei milioni di anni (con Andrea Brunelli). Europei senza se e senza ma è il titolo di uno dei suoi ultimi saggi, pubblicato da Bompiani. Appena edito da Einaudi è il suo libro Soggetti smarriti. Storie di incontri e spaesamenti (2022).

EVENTO PASSATO: Soggetti smarriti
Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano - 17:00 - 03/10/2022Quante volte, lontani da casa, ci siamo sentiti smarriti. Fuori dall’ordinario e confortevole svolgimento della vita, in un contesto diverso da quello abituale, inciampiamo, simuliamo, improvvisiamo; ma scopriamo anche risorse che non pensavamo di avere. Solo quando andiamo altrove ci...

EVENTO PASSATO: Chi sono gli europei?
Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano - 11:00 - 03/10/2022Evento in collaborazione con Progetto Giovani Padova. Questa lezione ci guida in una sorprendente riscoperta dell’identità europea, che non riposa su basi biologiche e trae la sua forza dalla molteplicità di contributi che hanno continuato ad aggiungersi, ad arricchirla e a...

EVENTO PASSATO: Chi sono gli europei?
Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi - 11:30 - 07/10/2021In collaborazione con Progetto Giovani Padova Questa lezione ci guida in una sorprendente riscoperta dell’identità europea, che non riposa su basi biologiche e trae la sua forza dalla molteplicità di contributi che hanno continuato ad aggiungersi, ad arricchirla e a ridefinirla. Convivere...

EVENTO PASSATO: Sillabario di genetica per principianti
Palazzo della Ragione – Padova - 11:00 - 05/10/2019Il DNA delle nostre cellule, il genoma, è un messaggio dal passato. I mittenti sono milioni di nostri antenati, e il contenuto sono le istruzioni che permettono alla cellula uovo fecondata di moltiplicarsi fino a formare l’organismo complesso che siamo...

EVENTO PASSATO: Gli africani siamo noi. Alle origini dell’uomo,
Palazzo della Ragione – Padova - 19:00 - 05/10/2017Non bisognerebbe affrontare le sfide del Ventunesimo secolo con l'armamentario concettuale e ideologico del Settecento, ma succede. La convivenza fra persone di provenienze diverse, portatrici di diverse esperienze, stili di vita e convinzioni, pone problemi complessi. Per una curiosa reazione,...