
EVENTO PASSATO: Lezioni di volo e di atterraggio
Roberto Vecchioni21:00 - 03/10/2021
Raccontare storie, e lasciar parlare anche il silenzio. Pungolarsi, emozionarsi, cercare verità alternative. Perché una lezione sia davvero magica ci vuole qualcuno che sappia trasmettere il suo sapere e qualcuno che sappia ascoltarlo. Occorre volare, e poi atterrare, tutti insieme....

EVENTO PASSATO: La principessa afghana
Tiziana Ferrario19:00 - 03/10/2021
Anteprima nazionale di La principessa afghana Dopo aver raccontato l’Afghanistan come inviata di guerra a Kabul, Tiziana Ferrario torna nel paese ai piedi dell’Hindukush con questo romanzo che dà voce a una donna afghana, tenace tessitrice di pace, la cui famiglia...

EVENTO PASSATO: Oltre la tempesta. Come torneremo a stare insieme
Paolo Crepet17:30 - 03/10/2021
Come stabilito dalla normativa vigente, per accedere a tutti gli appuntamenti de La Fiera delle Parole sarà necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 ("green pass") in corso di validità. La certificazione andrà presentata ai volontari addetti al controllo, che...

EVENTO PASSATO: L’inverno dei Leoni
Stefania Auci16:00 - 03/10/2021
I Florio continuano a vivere, a far battere il cuore di un'isola e di una città. Unici e indimenticabili. «Stefania Auci torna a intrecciare la storia alle storie, la forza alle fragilità, la magnificenza al decadimento. Nel fluire magico di queste...

EVENTO PASSATO: Uno scomodo equilibrio
Mario Tozzi11:00 - 03/10/2021
Da qualche tempo un microscopico virus tiene sotto scacco sette miliardi e mezzo di individui della specie in assoluto più dotata di risorse tecnologiche, facendo vacillare la sua arrogante pretesa di dominare la Terra. Invece che indagare le vere cause...

EVENTO PASSATO: Non perderti niente
Luca Barbarossa e Mario Tozzi21:00 - 02/10/2021
“Amo la strada, da lì vengo e a lei sento ancora di appartenere.” Mentre fervono i preparativi per la festa dei suoi sessant’anni Luca Barbarossa è sia il padre felice sia il ragazzino che medita la fuga per non mancare...

EVENTO PASSATO: Giorgio Strehler. Il ragazzo di Trieste. Vita, morte e miracoli
Cristina Battocletti19:00 - 02/10/2021
A Trieste, il 14 agosto 1921, nasceva Giorgio Strehler, uno dei più grandi registi del Novecento, fondatore del Piccolo Teatro di Milano assieme a Paolo Grassi nell’immediato dopoguerra. Di madre slovena, padre tedesco, nonni franco-balcanici, parlava quattro lingue e fu...

EVENTO PASSATO: Nient’altro che la verità
Michele Santoro17:30 - 02/10/2021
Maurizio Avola non è famoso come Tommaso Buscetta e non è un capo come Totò Riina. Ma non è un killer qualsiasi: è il killer perfetto, obbediente, preciso, silenzioso, e proprio per questo indispensabile nei momenti decisivi. Forse sottovalutato dai...

EVENTO PASSATO: La mente innamorata
Vito Mancuso16:00 - 02/10/2021
“La mente innamorata” (Dante, Paradiso XXVII, 88) è lo stato più felice a cui un essere umano può giungere, perché l’amore diviene l’energia che riempie tutta la vita. Ma come vi si arriva e che cosa concretamente significa? Chiarendo il...

EVENTO PASSATO: Il pane perduto
Edith Bruck11:00 - 02/10/2021
In collaborazione con Progetto Giovani Padova Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant’anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l’infanzia, con zoccoli...

EVENTO PASSATO: Mario Rigoni Stern
Camilla Trainini e Chiara Raimondi09:00 - 02/10/2021
In collaborazione con Progetto Giovani Padova Altopiano di Asiago, Vicenza 1970. Nomi trascritti su un pezzo di carta, e una lettera che assume la forma di un cappello da alpino: l'impiegato del catasto Mario Rigoni Stern decide di saldare il suo...

EVENTO PASSATO: La rivoluzione gentile
Dacia Maraini e Gherardo Colombo21:00 - 01/10/2021
Dacia Maraini e Gherardo Colombo si confrontano sui temi più urgenti di questo difficile momento partendo dal titolo del nuovo libro della scrittrice, La rivoluzione gentile. Rivoluzione gentile è anche riuscire, come ha fatto l’ex magistrato, a unire il coraggio,...

EVENTO PASSATO: Never quiet – La mia storia
Oscar Farinetti19:00 - 01/10/2021
In Italia esistono mille modi diversi per convincere qualcuno a desistere dal fare qualcosa. Il romano Gnafà, il perentorio veneto Non se pol, il laconico piemontese Niente da fé. Oscar Farinetti se l’è sentito dire spesso, ma ha avuto sempre la...

EVENTO PASSATO: La storia infinita del Pojanistan
Andrea Pennacchi17:30 - 01/10/2021
Nato da un adattamento in chiave veneta de Le allegri comari di Windsor, Franco Ford – “Pojana” – arriva alla ribalta con il celebre video Ciao terroni: un avido padroncino del Nordest ossessionato da i schei e dal suo per...

EVENTO PASSATO: Punto pieno
Simonetta Agnello Hornby16:00 - 01/10/2021
In anteprima nazionale Dal 1955 alla strage di Capaci, omicidi, tradimenti, adulteri e mafia nella nuova Sicilia. A Palermo un gruppo di donne, il Circolo del Punto Pieno, si dà convegno in un’antica sagrestia, per provare, attraverso l’arte del ricamo, a...

EVENTO PASSATO: Il lavoro del lettore
Piero Dorfles11:00 - 01/10/2021
In collaborazione con Progetto Giovani Padova Chi non sa leggere si trova un po’ nella condizione di chi non sa nuotare: non ha la possibilità di fare un’esperienza unica. Poiché nella vita quotidiana però chi non legge libri sembra cavarsela benissimo,...

EVENTO PASSATO: Perché abbiamo paura delle cose sbagliate
Fabio Deotto09:00 - 01/10/2021
In collaborazione con Progetto Giovani Padova Da ormai più di dieci anni le ricadute del cambiamento climatico sono visibili e tracciabili, ed è fuori discussione che se il trend non cambierà, di qui ai prossimi vent'anni il mondo diventerà sempre meno...

EVENTO PASSATO: Welcome Venice
Andrea Segre Andrea Pennacchi Paolo Pierobon Sara Lazzaro Roberto Citran e Giuliano Musso21:00 - 30/09/2021
Incontro con il registra, gli interpreti e i produttori del film Welcome Venice il nuovo film di Andrea Segre, applauditissimo alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Con il regista ci saranno presenti gli interpreti Paolo Pierobon, Andrea Pennacchi, Sara...

EVENTO PASSATO: Viviamo tempi orribili? Non è detto
Corrado Augias19:00 - 30/09/2021
Viviamo un presente confuso, in cui sono incessanti, e talvolta allarmanti, le innovazioni scientifiche e tecnologiche e i cambiamenti politici, sociali e culturali. Abbiamo bisogno di bussole che indichino la direzione verso cui andare e di mappe che ci ricordino...

EVENTO PASSATO: Danzare nella tempesta
Antonella Viola17:30 - 30/09/2021
Senza preavviso ci siamo ritrovati immersi in una rivoluzione. E le rivoluzioni sono il mestiere della scienza. Questo è il tentativo di raccogliere la lezione del virus per affrontare il futuro senza paura. Ogni giorno il nostro sistema immunitario ascolta i...

EVENTO PASSATO: Il libro delle emozioni
Umberto Galimberti16:00 - 30/09/2021
La mente e il cuore. Platone invita a privilegiare la mente razionale, capace di governare le passioni del cuore. Ma noi non possiamo dimenticare che anche il cuore ha le sue ragioni. Anzi, prima che la mente giungesse a guidare la vita...

EVENTO PASSATO: I miei figli spiegati a un razzista
Gabriella Nobile11:00 - 30/09/2021
In collaborazione con Progetto Giovani Padova Una famiglia normale scopre un giorno di essere diventata speciale. Due ragazzi milanesi scoprono un giorno di avere la pelle nera, quando vengono insultati su un autobus. Com’è la nuova quotidianità in un paese razzista? Questa è...

EVENTO PASSATO: “La Peste”, un classico? Leggere, rileggere, interpretare Albert Camus
Marika Piva09:00 - 30/09/2021
In collaborazione con Progetto Giovani Padova Marika Piva: "La Peste", un classico? Leggere, rileggere, interpretare Albert Camus "In bilico tra realismo e dimensione simbolico-allegorica, La Peste è un'opera che “con lucida serietà mette in luce i problemi che si pongono oggi alla...

EVENTO PASSATO: TerraFutura. Dialoghi con Papa Francesco sull’ecologia integrale
Carlo Petrini21:00 - 29/09/2021
Nel 2015 Papa Francesco ha rivolto al mondo – non solo ai cattolici, ma anche ai fedeli di altre religioni e ai non credenti – una esortazione di grande valore spirituale, etico e politico, l’Enciclica Laudato si’: una «riflessione insieme...

EVENTO PASSATO: Della gentilezza e del coraggio
Gianrico Carofiglio18:30 - 29/09/2021
La qualità della vita democratica scaturisce innanzitutto dalla capacità di porre e di porsi buone domande, dalla capacità di dubitare. E questo vale tanto per chi il potere ce l’ha quanto, forse soprattutto, per chi apparentemente non ce l’ha. Cioè...

EVENTO PASSATO: Vera e Giuliano. Un grande amore
Giuliano Montaldo e Vera Pescarolo17:30 - 29/09/2021
In collegamento Vera Pescarolo e Giuliano Montaldo Vera & Giuliano un documentario, ideato da Rai Cinema, una produzione Cannizzo produzioni con Rai Cinema, scritto e diretto da Fabrizio Corallo presentato alla Festa del Cinema di Roma, è andato in onda nello Speciale Tg1 domenica...

EVENTO PASSATO: Inaugurazione Fiera delle Parole 2021
Ensemble de I solisti Veneti17:00 - 29/09/2021
Come stabilito dalla normativa vigente, per accedere a tutti gli appuntamenti de La Fiera delle Parole sarà necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 ("green pass") in corso di validità. La certificazione andrà presentata ai volontari addetti al controllo, che...