EVENTO IN CORSO:
Manhattan Project

Stefano Massini

19:00 - 08/10/2023
Il testo inizia in un seminterrato in cui il cosiddetto «Clan degli Ungheresi» intuí potenzialità e rischi di un uso militare della reazione a catena. Passando per l’apporto del potente finanziere Alexander Sachs, l’ebreo lituano che da Wall Street seppe...

EVENTO IN CORSO:
Una voglia di ballare che faceva luce e Giri di Do. La vita è un pentagramma

Beppe Carletti e Claudio Ronco

17:30 - 08/10/2023
Una voglia di ballare che faceva luce di Beppe Carletti  Sono passati sessant’anni, ma loro sono ancora lì. Nomadi, ma con le radici. Quelle radici saldamente piantate tra Novellara, le terre tra Reggio Emilia e Modena e qualche palco sempre da...

EVENTO IN CORSO:
La crepa e la luce

Gemma Calabresi Milite

16:00 - 08/10/2023
Questo libro è il racconto di un cammino, quello che Gemma Capra, vedova del commissario Calabresi, ha percorso dal giorno dell’omicidio del marito, nel 1972.Una strada tortuosa che, partendo dall’umano desiderio di vendetta di una ragazza di venticinque anni con...

EVENTO IN CORSO:
Grandi lampi di genio. Storie di scienza per ragazzi illuminati (e adulti fulminati)

Piergiorgio Odifreddi

11:00 - 08/10/2023
Chi è il più grande genio mai vissuto? Questa sì che è una bella domanda, ed è senza risposta! Nel corso della storia sono state tante le menti brillanti che, grazie a lampi del loro genio, hanno svelato le leggi...

EVENTO IN CORSO:
ANonniMus. Vecchi rivoluzionari contro giovani robot

Sabina Guzzanti

21:15 - 07/10/2023
Il progresso tecnologico avanza spedito, la popolazione invecchia e non gli sta dietro. Per questo Laura Annibali, una mezza genia nel campo informatico, arrivata ai cinquant’anni ha deciso di fondare la Huf, un’associazione no profit con la missione di sostenere...

EVENTO IN CORSO:
Qualcosa di familiare

Massimo Germini

20:45 - 07/10/2023
Si tratta di un d’esordio, il bello è che non te ne accorgi. L’autore è del resto navigato: prima di ormeggiare sulle sponde autonome di Qualcosa di familiare, Massimo Germini ha attraversato oceani sonori al fianco di Roberto Vecchioni -...

EVENTO IN CORSO:
Paolo. L’uomo che inventò il Cristianesimo

Corrado Augias 

19:00 - 07/10/2023
Personaggio cruciale e misterioso al contempo, uomo di intelligenza, forza e volontà fuori dal comune, Saulo di Tarso, meglio conosciuto come Paolo, fu colui che raccolse l’irripetibile magistero di Gesù di Nazareth e lo canonizzò, forgiando il Cristianesimo per come...

EVENTO IN CORSO:
Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa

Michela Marzano

17:30 - 07/10/2023
Ci sono stati periodi in cui Anna ci ha creduto, alla parità. Quella che va oltre le apparenze, “che premia indipendentemente dal genere, quella cui non interessa se sei truccata e come c’hai le gambe, e mette sullo stesso piano...

EVENTO IN CORSO:
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: L’Impero infinito

Aldo Cazzullo

11:00 - 07/10/2023
La storia del più grande impero di tutti i tempi rivive la sua perenne attualità attraverso la lettura acuta e illuminante di Aldo Cazzullo. L’Impero romano non è mai caduto. Tutti gli imperi della storia si sono presentati come eredi degli...

EVENTO IN CORSO:
Mai più Vajont 1963/2023

Riccardo Iacona

09:00 - 07/10/2023
Mai più Vajont 1963/2023 è il racconto della strage del Vajont nella ricorrenza dei 60 anni. Un libro firmato da due giornalisti importanti, Paolo Di Stefano, storica firma del Corriere della Sera e Riccardo Iacona, conduttore di Presadiretta (Rai3). Di...

EVENTO IN CORSO:
Anticostituzione

Gherardo Colombo

21:15 - 06/10/2023
Il 1° gennaio 1948 l’entrata in vigore della Costituzione inaugura per l’Italia l’inizio di una nuova era, ponendo le basi di quella che, nell’articolo 1, viene definita per la prima volta una «Repubblica democratica». Nella definizione dei 139 articoli che...

EVENTO IN CORSO:
Cornamuse

Francesco Lettieri

20:45 - 06/10/2023
Emmekappa/Musa Factory presenta Controfigura, secondo album di Francesco Lettieri. L’artista campano è tra i più premiati della nuova generazione di cantautori italiani, vincitore del premio Music For Change, di Musicultura e del Premio Bertoli. Il disco è realizzato grazie al...

EVENTO IN CORSO:
Vita mia

Dacia Maraini

19:00 - 06/10/2023
È il 1943, Dacia Maraini ha sette anni e vive in Giappone con i genitori e le sorelline Toni e Yuki. Suo padre, Fosco, insegna all’università di Kyoto, sua madre, Topazia Alliata, è felicemente integrata nel tessuto della città. Il...

EVENTO IN CORSO:
Etica per giorni difficili

Vito Mancuso

17:30 - 06/10/2023
La sensazione più diffusa, in questi giorni difficili, è di smarrimento: viviamo in balia di un consumismo sempre più sfrenato, della paura suscitata da una guerra vicina e assurda, di una crescente incertezza del futuro. Avvertiamo il naturale bisogno di...

EVENTO IN CORSO:
Mercanti di dubbi

Mario Tozzi

16:00 - 06/10/2023


EVENTO IN CORSO:
Geografia di un dolore perfetto

Enrico Galiano

11:00 - 06/10/2023
Quando sei bambino tuo padre è un supereroe. Nessuno ti spiega che anche i supereroi possono cadere e farsi male, e soprattutto farti male. Pietro lo sa fin troppo bene: suo padre lo ha abbandonato quando era ancora un ragazzino....

EVENTO IN CORSO:
Siccità. Un Paese alla frontiera del clima

Giulio Boccaletti

09:00 - 06/10/2023
Nel marzo del 2022, dopo mesi di temperature elevate e precipitazioni sotto la norma, un carro armato è spuntato dalle secche del Po. Poco più di un anno dopo, i fiumi della Romagna hanno rotto gli argini sommergendo case, aziende...

EVENTO IN CORSO:
L’etica del viandante

Umberto Galimberti

21:15 - 05/10/2023
L’Occidente ha due radici: il mondo greco e la tradizione giudaico-cristiana. Per quanto dischiudano orizzonti completamente diversi, entrambi descrivono un mondo dotato di ordine e stabilità. Ma noi viviamo nell’età della tecnica. È finito l’incanto del mondo tipico degli antichi....

EVENTO IN CORSO:
Omaggio a Italo Calvino

Vasco Mirandola

20:45 - 05/10/2023
L'umorismo in Calvino, lettura di un brano tratto dai Racconti voce recitante Vasco Mirandola accompagnato al pianoforte da Flavio Costa  

EVENTO IN CORSO:
Il vento soffia dove vuole

Susanna Tamaro

19:00 - 05/10/2023


EVENTO IN CORSO:
Testa alta, e avanti. In cerca di giustizia, storia della mia famiglia

Gaia Tortora

17:30 - 05/10/2023
Roma, 17 giugno 1983. Gaia, quattordici anni, esce di casa di primo mattino con lo zaino in spalla. È il giorno del suo esame di terza media. Procede spedita verso la scuola e non sa che, poche ore prima, le...

EVENTO IN CORSO:
La via dell’equilibrio

Antonella Viola

16:00 - 05/10/2023
Restare giovani è una delle nostre più grandi chimere. La vita media si è allungata e la nostra cultura sposta continuamente in avanti la soglia a partire dalla quale ci consideriamo anziani. Esistono teorie, diete e manuali che ci dicono...

EVENTO IN CORSO:
Cesare Lombroso e le razze umane

Guido Barbujani

11:00 - 05/10/2023
I cataloghi delle razze umane proposti a partire dall’Ottocento sono in parte un tentativo di giustificare lo schiavismo, ma rappresentano anche un primo abbozzo di studio scientifico dell’uomo, nel filone dell’evoluzionismo. Ci vorranno decenni per capire quanto il concetto di...

EVENTO IN CORSO:
Prima del Big Bang

Gian Francesco Giudice

09:00 - 05/10/2023
Come è iniziato l'universo e cosa è avvenuto prima Dal direttore del Dipartimento di Fisica Teorica del CERN. “In questo bellissimo libro, di una chiarezza esemplare, Gian Giudice ci guida per mano attraverso la storia e i misteri del Big Bang.”...

EVENTO IN CORSO:
Gli sdraiati dieci anni dopo

Michele Serra

21:15 - 04/10/2023
Forse sono di là, forse sono altrove. In genere dormono quando il resto del mondo è sveglio, e vegliano quando il resto del mondo sta dormendo. Sono gli sdraiati. I figli adolescenti, i figli già ragazzi. Michele Serra si inoltra...

EVENTO IN CORSO:
Controfigura (parole e musica)

Francesco Lettieri

20:45 - 04/10/2023
Emmekappa/Musa Factory presenta Controfigura, secondo album di Francesco Lettieri. L’artista campano è tra i più premiati della nuova generazione di cantautori italiani, vincitore del premio Music For Change, di Musicultura e del Premio Bertoli. Il disco è realizzato grazie al...

EVENTO IN CORSO:
Insieme si vince. La forza della cooperazione nella nostra vita

Vittorino Andreoli

19:00 - 04/10/2023
Il desiderio profondo del singolo uomo, così come il bisogno della specie a cui appartiene, non è centrato sulla figura del nemico e della guerra, ma al contrario su condizioni che permettano l’amicizia e l’amore. Sono queste le risposte adeguate...

EVENTO IN CORSO:
Sacro Minore

Franco Arminio

17:30 - 04/10/2023
«La poesia di Arminio nasce tutta nel “qui” dei corpi e della geografia. In questo libro la sua scrittura commossa e spaventata evoca un possibile altrove che, riuscendo impossibile, viene tirato giú in un realissimo “qui”, costretto a svelarsi e...

EVENTO IN CORSO:
Inaugurazione Fiera delle Parole 2023

16:30 - 04/10/2023
Omaggio a Giuliano Montaldo 

EVENTO PASSATO: Canzoni

Roberto Vecchioni
21:00 - 09/10/2022


EVENTO PASSATO: Esperienze di eternità

Vito Mancuso
19:00 - 09/10/2022


EVENTO PASSATO: La Cuntintizza

Simonetta Agnello Hornby
17:30 - 09/10/2022
Questo libro nasce da un'intesa, quella fra Simonetta e la nipote Costanza, dalla consuetudine dei loro incontri palermitani e da occasionali considerazioni sul piacere legato al rito dell'aperitivo, ponte fra generazioni e culture diverse. Da quelle considerazioni è stato quasi...

EVENTO PASSATO: Mercante di sogni

Sveva Casati Modignani
16:00 - 09/10/2022
Uno sparo rimbomba nell’atrio di un elegante palazzo nel centro di Milano e un uomo si accascia a terra, in un lago di sangue. È una notizia da prima pagina, perché la vittima dell’agguato, Raimondo Clementi, è stato presidente della...

EVENTO PASSATO: Clima. Ultima chiamata

Mario Tozzi
11:00 - 09/10/2022


EVENTO PASSATO: La fine di Roma

Corrado Augias 
21:00 - 08/10/2022


EVENTO PASSATO: Nove giorni e mezzo

Sandra Bonzi
19:00 - 08/10/2022
Ci sono mattine da dimenticare. Proprio come accade a Elena quando viene svegliata all'alba dalla madre ottantenne che le annuncia di aver lasciato il marito per andare a vivere con due amiche coetanee e subito dopo, invece di essere promossa,...

EVENTO PASSATO: Le vie dell’Eden

Eshkol Nevo
17:30 - 08/10/2022
Non è dato a tutti uscire indenni dalle esperienze radicali della vita in cui un evento, una passione, una confessione, una rivelazione inaspettata, ci pongono davanti a un’intensità tale da esigere la più nuda verità su noi stessi e sul...

EVENTO PASSATO: Lezioni di sogni

Paolo Crepet
16:00 - 08/10/2022


EVENTO PASSATO: Quello che serve

Massimo Cirri Chiara D’Ambros e Gino Gerosa
11:00 - 08/10/2022
Una storia come tante, dopo una diagnosi di tumore. Succede a mille persone, ogni giorno, in Italia. Massimo Cirri aspetta la conferma, si preoccupa, inizia la terapia, tra esami clinici, radioterapia, chemioterapia, alcune complicazioni. E intanto continua la sua vita,...

EVENTO PASSATO: Una vita vale tutto

Gherardo Colombo e Alessandro Bergonzoni
21:00 - 07/10/2022
Gli autori Garzanti insieme per sostenere l'associazione ResQ – People Saving People. Salvare una vita per salvare il mondo intero. Un concetto semplice, ma al contempo dal potere fortissimo. Perché a volte bastano un gesto o uno sguardo per aiutare una...

EVENTO PASSATO: Il sesso è (quasi) tutto

Antonella Viola
19:00 - 07/10/2022
Viviamo in un mondo di maschi e di femmine. Difficile immaginare qualcosa di più naturale. Ma sappiamo davvero in cosa sono diversi? Cos'è il sesso in biologia? E il genere? Come funziona l'orientamento sessuale? Il mondo è davvero binario? La...

EVENTO PASSATO: Riflessioni attorno a Dostoevskij

Gherardo Colombo
17:30 - 07/10/2022
Letture di Maurizio Santamaria. Con la partecipazione di  Lucio Degani (Primo violino de “I Solisti Veneti”) e Ferdinando Mussutto (Pianoforte)

EVENTO PASSATO: La scorta di Enrico. Berlinguer e i suoi uomini: una storia di popolo

Luca Telese
16:00 - 07/10/2022
I protagonisti di questa storia vengono dalla resistenza: al fascismo, alla violenza, alla fame. Hanno percorso vie diverse: dalle montagne partigiane alle catene di montaggio. Sono arrivati a una medesima destinazione: il Partito comunista italiano. Che a un certo punto...

EVENTO PASSATO: D(i)ritto al cibo. La mia playlist dallo spreco alla cittadinanza alimentare

Andrea Segrè
11:00 - 07/10/2022
Evento in collaborazione con Progetto Giovani Padova. D(I)RITTO AL CIBO La mia playlist dallo spreco alla cittadinanza alimentare - Non sprecare il cibo è un dovere, mangiare bene è un diritto fondamentale - Riconoscere il cibo nella sua essenza rimedia la sua assenza e...

EVENTO PASSATO: Il cibo buono. Educazione Alimentare

Antonella Viola
09:00 - 07/10/2022
C’è più gusto a nutrirsi bene, soprattutto se a seguirci in questo percorso sono gli esperti del settore, supportati da solide teorie e studi qualificati. Questo libro, a metà strada fra saggio e ricettario, tocca alcuni punti chiave dell’alimentazione che...

EVENTO PASSATO: L’ occasione mancata. Mani pulite trent’anni dopo

Piercamillo Davigo
21:00 - 06/10/2022
Mani pulite ha segnato una rottura senza precedenti nella recente storia italiana. A distanza di trent’anni, Piercamillo Davigo ne ripercorre le tappe, ricostruisce tutti i tentativi messi in atto per indebolire i processi, traccia un bilancio – decisamente amaro –...

EVENTO PASSATO: DoReCiaKGulp. Una vita meglio di un film

Vincenzo Mollica
19:00 - 06/10/2022
L'Orchestra di Padova e del Veneto aprirà l'appuntamento che vedrà protagonista il giornalista Vicenzo Mollica sulle note della Serenata di Wolfgang Amadeus Mozart Eine kleine Nachtmusik K 525, tra le pagine musicali in assoluto più note. Per l'occasione OPV vedrà Ivan...

EVENTO PASSATO: Libri che mi hanno rovinato la vita

Daria Bignardi
17:30 - 06/10/2022
Partendo dalle passioni letterarie che l’hanno formata, con la sua scrittura intelligente e profonda, lieve, Daria Bignardi si confessa in modo intimo – dalle bugie adolescenziali agli amori fatali, fino alle ricorrenti malinconie – narrando l’avventura temeraria e infaticabile di...

EVENTO PASSATO: Nell’interesse delle future generazioni (Articolo 9 della Costituzione Italiana)

Telmo Pievani
11:00 - 06/10/2022
Evento in collaborazione con Progetto Giovani Padova. “NELL’INTERESSE DELLE FUTURE GENERAZIONI” (Articolo 9 della Costituzione Italiana) La biodiversità è la misura della ricchezza della vita, a tutti i livelli, dai geni alle specie. Più un ecosistema contiene biodiversità e più è sano....

EVENTO PASSATO: Lezioni di volo e di atterraggio

Roberto Vecchioni
21:00 - 03/10/2021
Raccontare storie, e lasciar parlare anche il silenzio. Pungolarsi, emozionarsi, cercare verità alternative. Perché una lezione sia davvero magica ci vuole qualcuno che sappia trasmettere il suo sapere e qualcuno che sappia ascoltarlo. Occorre volare, e poi atterrare, tutti insieme....

EVENTO PASSATO: La principessa afghana

Tiziana Ferrario
19:00 - 03/10/2021
Anteprima nazionale di La principessa afghana Dopo aver raccontato l’Afghanistan come inviata di guerra a Kabul, Tiziana Ferrario torna nel paese ai piedi dell’Hindukush con questo romanzo che dà voce a una donna afghana, tenace tessitrice di pace, la cui famiglia...

EVENTO PASSATO: Oltre la tempesta. Come torneremo a stare insieme

Paolo Crepet
17:30 - 03/10/2021
Come stabilito dalla normativa vigente, per accedere a tutti gli appuntamenti de La Fiera delle Parole sarà necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 ("green pass") in corso di validità. La certificazione andrà presentata ai volontari addetti al controllo, che...

EVENTO PASSATO: L’inverno dei Leoni

Stefania Auci
16:00 - 03/10/2021
I Florio continuano a vivere, a far battere il cuore di un'isola e di una città. Unici e indimenticabili. «Stefania Auci torna a intrecciare la storia alle storie, la forza alle fragilità, la magnificenza al decadimento. Nel fluire magico di queste...

EVENTO PASSATO: Uno scomodo equilibrio

Mario Tozzi
11:00 - 03/10/2021
Da qualche tempo un microscopico virus tiene sotto scacco sette miliardi e mezzo di individui della specie in assoluto più dotata di risorse tecnologiche, facendo vacillare la sua arrogante pretesa di dominare la Terra. Invece che indagare le vere cause...

EVENTO PASSATO: Non perderti niente

Luca Barbarossa e Mario Tozzi
21:00 - 02/10/2021
“Amo la strada, da lì vengo e a lei sento ancora di appartenere.” Mentre fervono i preparativi per la festa dei suoi sessant’anni Luca Barbarossa è sia il padre felice sia il ragazzino che medita la fuga per non mancare...

EVENTO PASSATO: Giorgio Strehler. Il ragazzo di Trieste. Vita, morte e miracoli

Cristina Battocletti
19:00 - 02/10/2021
A Trieste, il 14 agosto 1921, nasceva Giorgio Strehler, uno dei più grandi registi del Novecento, fondatore del Piccolo Teatro di Milano assieme a Paolo Grassi nell’immediato dopoguerra. Di madre slovena, padre tedesco, nonni franco-balcanici, parlava quattro lingue e fu...

EVENTO PASSATO: Nient’altro che la verità

Michele Santoro
17:30 - 02/10/2021
Maurizio Avola non è famoso come Tommaso Buscetta e non è un capo come Totò Riina. Ma non è un killer qualsiasi: è il killer perfetto, obbediente, preciso, silenzioso, e proprio per questo indispensabile nei momenti decisivi. Forse sottovalutato dai...

EVENTO PASSATO: La mente innamorata

Vito Mancuso
16:00 - 02/10/2021
“La mente innamorata” (Dante, Paradiso XXVII, 88) è lo stato più felice a cui un essere umano può giungere, perché l’amore diviene l’energia che riempie tutta la vita. Ma come vi si arriva e che cosa concretamente significa? Chiarendo il...

EVENTO PASSATO: Il pane perduto

Edith Bruck
11:00 - 02/10/2021
In collaborazione con Progetto Giovani Padova   Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant’anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l’infanzia, con zoccoli...

EVENTO PASSATO: Mario Rigoni Stern

Camilla Trainini e Chiara Raimondi
09:00 - 02/10/2021
In collaborazione con Progetto Giovani Padova   Altopiano di Asiago, Vicenza 1970. Nomi trascritti su un pezzo di carta, e una lettera che assume la forma di un cappello da alpino: l'impiegato del catasto Mario Rigoni Stern decide di saldare il suo...

EVENTO PASSATO: La rivoluzione gentile

Dacia Maraini e Gherardo Colombo
21:00 - 01/10/2021
Dacia Maraini e Gherardo Colombo si confrontano sui temi più urgenti di questo difficile momento partendo dal titolo del nuovo libro della scrittrice, La rivoluzione gentile. Rivoluzione gentile è anche riuscire, come ha fatto l’ex magistrato,  a unire il coraggio,...

EVENTO PASSATO: Never quiet – La mia storia

Oscar Farinetti
19:00 - 01/10/2021
In Italia esistono mille modi diversi per convincere qualcuno a desistere dal fare qualcosa. Il romano Gnafà, il perentorio veneto Non se pol, il laconico piemontese Niente da fé. Oscar Farinetti se l’è sentito dire spesso, ma ha avuto sempre la...

EVENTO PASSATO: La storia infinita del Pojanistan

Andrea Pennacchi
17:30 - 01/10/2021
Nato da un adattamento in chiave veneta de Le allegri comari di Windsor, Franco Ford – “Pojana” – arriva alla ribalta con il celebre video Ciao terroni: un avido padroncino del Nordest ossessionato da i schei e dal suo per...

EVENTO PASSATO: Punto pieno

Simonetta Agnello Hornby
16:00 - 01/10/2021
In anteprima nazionale Dal 1955 alla strage di Capaci, omicidi, tradimenti, adulteri e mafia nella nuova Sicilia. A Palermo un gruppo di donne, il Circolo del Punto Pieno, si dà convegno in un’antica sagrestia, per provare, attraverso l’arte del ricamo, a...

EVENTO PASSATO: Il lavoro del lettore

Piero Dorfles
11:00 - 01/10/2021
In collaborazione con Progetto Giovani Padova   Chi non sa leggere si trova un po’ nella condizione di chi non sa nuotare: non ha la possibilità di fare un’esperienza unica. Poiché nella vita quotidiana però chi non legge libri sembra cavarsela benissimo,...

EVENTO PASSATO: Perché abbiamo paura delle cose sbagliate

Fabio Deotto
09:00 - 01/10/2021
In collaborazione con Progetto Giovani Padova   Da ormai più di dieci anni le ricadute del cambiamento climatico sono visibili e tracciabili, ed è fuori discussione che se il trend non cambierà, di qui ai prossimi vent'anni il mondo diventerà sempre meno...

EVENTO PASSATO: Welcome Venice

Andrea Segre Andrea Pennacchi Paolo Pierobon Sara Lazzaro Roberto Citran e Giuliano Musso
21:00 - 30/09/2021
Incontro con il registra, gli interpreti e i produttori del film Welcome Venice il nuovo film di Andrea Segre, applauditissimo alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Con il regista ci saranno presenti gli interpreti Paolo Pierobon, Andrea Pennacchi, Sara...

EVENTO PASSATO: Viviamo tempi orribili? Non è detto

Corrado Augias 
19:00 - 30/09/2021
Viviamo un presente confuso, in cui sono incessanti, e talvolta allarmanti, le innovazioni scientifiche e tecnologiche e i cambiamenti politici, sociali e culturali. Abbiamo bisogno di bussole che indichino la direzione verso cui andare e di mappe che ci ricordino...

EVENTO PASSATO: Danzare nella tempesta

Antonella Viola
17:30 - 30/09/2021
Senza preavviso ci siamo ritrovati immersi in una rivoluzione. E le rivoluzioni sono il mestiere della scienza. Questo è il tentativo di raccogliere la lezione del virus per affrontare il futuro senza paura. Ogni giorno il nostro sistema immunitario ascolta i...

EVENTO PASSATO: Il libro delle emozioni

Umberto Galimberti
16:00 - 30/09/2021
La mente e il cuore. Platone invita a privilegiare la mente razionale, capace di governare le passioni del cuore. Ma noi non possiamo dimenticare che anche il cuore ha le sue ragioni. Anzi, prima che la mente giungesse a guidare la vita...

EVENTO PASSATO: I miei figli spiegati a un razzista

Gabriella Nobile
11:00 - 30/09/2021
In collaborazione con Progetto Giovani Padova   Una famiglia normale scopre un giorno di essere diventata speciale. Due ragazzi milanesi scoprono un giorno di avere la pelle nera, quando vengono insultati su un autobus. Com’è la nuova quotidianità in un paese razzista? Questa è...

EVENTO PASSATO: “La Peste”, un classico? Leggere, rileggere, interpretare Albert Camus

Marika Piva
09:00 - 30/09/2021
In collaborazione con Progetto Giovani Padova   Marika Piva: "La Peste", un classico? Leggere, rileggere, interpretare Albert Camus "In bilico tra realismo e dimensione simbolico-allegorica, La Peste è un'opera che “con lucida serietà mette in luce i problemi che si pongono oggi alla...

EVENTO PASSATO: TerraFutura. Dialoghi con Papa Francesco sull’ecologia integrale

Carlo Petrini
21:00 - 29/09/2021
Nel 2015 Papa Francesco ha rivolto al mondo – non solo ai cattolici, ma anche ai fedeli di altre religioni e ai non credenti – una esortazione di grande valore spirituale, etico e politico, l’Enciclica Laudato si’: una «riflessione insieme...

EVENTO PASSATO: Della gentilezza e del coraggio

Gianrico Carofiglio
18:30 - 29/09/2021
La qualità della vita democratica scaturisce innanzitutto dalla capacità di porre e di porsi buone domande, dalla capacità di dubitare. E questo vale tanto per chi il potere ce l’ha quanto, forse soprattutto, per chi apparentemente non ce l’ha. Cioè...

EVENTO PASSATO: Vera e Giuliano. Un grande amore

Giuliano Montaldo e Vera Pescarolo
17:30 - 29/09/2021
In collegamento Vera Pescarolo e Giuliano Montaldo Vera & Giuliano un documentario, ideato da Rai Cinema, una produzione Cannizzo produzioni con Rai Cinema, scritto e diretto da Fabrizio Corallo presentato alla Festa del Cinema di Roma, è andato in onda nello Speciale Tg1 domenica...

EVENTO PASSATO: Inaugurazione Fiera delle Parole 2021

Ensemble de I solisti Veneti
17:00 - 29/09/2021
Come stabilito dalla normativa vigente, per accedere a tutti gli appuntamenti de La Fiera delle Parole sarà necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 ("green pass") in corso di validità. La certificazione andrà presentata ai volontari addetti al controllo, che...