
Umberto Galimberti è un filosofo, psicoanalista e docente universitario. Compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Professore associato fino al 1999, precedentemente (dal 1976 al 1983) è stato professore incaricato di antropologia culturale. Dal 1985 è membro ordinario dell’International Association of Analytical Psychology.
Allievo di Karl Jaspers durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere. Ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica».
Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977), Il corpo (1983), Dizionario di psicologia (1992), Psiche e tecne. L’uomo nell’età della tecnica (1998), Gli equivoci dell’anima (1999), Orme del sacro (2000), L’ospite inquietante (2007), Il segreto della domanda. Intorno alle cose umane e divine (2008), La morte dell’agire e il primato del fare nell’età della tecnica (2009), I miti del nostro tempo (2009), Cristianesimo (2012), La disposizione dell’amicizia e la possessione dell’amore (2016), La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo (2018), Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi con Irene Merlini e Maria Luisa Petruccelli (2019) e Heidegger e il nuovo inizio. Il pensiero al tramonto dell’Occidente (2020).
Opere:
1975 – Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente, Marietti, Casale
Monferrato, (Ristampa, Il Saggiatore, Milano, 1994).
1977 – Linguaggio e civiltà, Mursia, Milano, (2° edizione ampliata
1984).
1979 – Psichiatria e Fenomenologia, Feltrinelli, Milano.
1983 – Il corpo, Feltrinelli, Milano, 1983 (Premio internazionale S.
Valentino d’oro, Terni, 1983).
1984 – La terra senza il male. Jung dall’inconscio al simbolo,
Feltrinelli, Milano (premio Fregene, 1984)
1985 – Antropologia culturale, ne Gli strumenti del sapere
contemporaneo, Utet, Torino.
1986 – Invito al pensiero di Heidegger, Mursia, Milano.
1987 – Gli equivoci dell’anima, Feltrinelli, Milano.
1988 – La parodia dell’immaginario in W. Pasini, C. Crepault, U.
Galimberti, L’immaginario sessuale, Cortina, Milano.
1989 – Il gioco delle opinioni, Feltrinelli, Milano.
1992 – Dizionario di psicologia, Utet, Torino.(Nuova edizione: Enciclopedia
di Psicologia, Garzanti, Milano, 1999).
1992 – Idee: il catalogo è questo, Feltrinelli, Milano.
1994 – Parole nomadi, Feltrinelli, Milano.
1996 – Paesaggi dell’anima, Mondadori, Milano.
1999 – Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica, Feltrinelli,
Milano.
2000 – E ora? La dimensione umana e le sfide della scienza (opera
dialogica con Edoardo Boncinelli e Giovanni Maria Pace), Einaudi, Torino.
2000 – Orme del sacro, Feltrinelli, Milano (premio Corrado Alvaro 2001).
2001 – La lampada di psiche, Casagrande, Bellinzona.
2003 – I vizi capitali e i nuovi vizi, Feltrinelli, Milano.
2004 – Le cose dell’amore
2005 – Il tramonto dell’Occidente
2006 – La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla consulenza filosofica
2007 – L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani
2008 – Il segreto della domanda. Intorno alle cose umane e divine, Apogeo, Milano.
2009 – I miti del noestro tempo
E’ in corso di ripubblicazione nell’Universale Economica Feltrinelli l’intera
sua opera.
Traduzioni all’estero
Francese: (Il corpo) Les raisons du corps, Grasset Mollat,
Paris, 1998;
(Le cose dell’amore) Qu’est-ce-que l’amour?, Payot, Paris, 2008;
Tedesco: (Gli equivoci dell’anima) Die Seele. Eine Kulturgeschichte der Innerlichkeit, Verlag Turia + Kant, Wien, 2003
(Le cose dell’amore) Liebe, Beck, Monaco, 2006
Greco: (Storia dell’anima) Historia tes psyches, Apollon,
Thessaloniki, 1989
(Paesaggi dell’anima)Topia psyches, Itamos, Athina, 2001
(Gli equivoci dell’anima) Parermeneíes tes psyches, University Studio Press, Athina, 2004
Spagnolo: (Dizionario di psicologia) Diccionario de psicologia,
Siglo Veintiuno Editores, Città del Messico 2002
(Le cose dell’amore), Las cosas del amor, Imago mundi, Madrid, 2006
Portoghese: (Orme del sacro) Rastros do sagrado, Paulus, São
Paulo, Brasil, 2003
(I vizi capitali e i nuovi vizi) Os vícios capitais e os novos vícios, Paulus, São
Paulo, Brasil, 2004
(Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica) Psiche e techne. O homen na idade da técnica, Paulus, São Paulo, Brasil, 2005
(Le cose dell’amore), Coisas do amor, Caleidoscopio, Casal de Cambra, 2009.
Giapponese: I vizi capitali e i nuovi vizi, Tokio, 2004
Sloveno: (L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani), Grozljivi Gost: Nihilizem in mladi, Modrijan, Ljubljana, 2009

EVENTO PASSATO: L’incerto confine tra la Ragione e la Follia
Padova Fiere – Padiglione 11 – Sala A - 16:00 - 06/10/2022
EVENTO PASSATO: Il libro delle emozioni
Padova Fiere – Padiglione 11 – Sala A - 16:00 - 30/09/2021La mente e il cuore. Platone invita a privilegiare la mente razionale, capace di governare le passioni del cuore. Ma noi non possiamo dimenticare che anche il cuore ha le sue ragioni. Anzi, prima che la mente giungesse a guidare la vita...

EVENTO PASSATO: L’illusione della libertà
Padova Fiere – Padiglione 11 - 16:30 - 01/10/2020L’illusione della libertà Siamo soliti confondere la liberta con l’indeterminatezza delle condiziona umana. Siccome gli uomini non hanno istinti, ma solo pulsioni a meta indeterminata, confondono questa indeterminazione con la libertà. Secondo Umberto Galimberti la libertà non esiste. Esiste però l’idea della...

EVENTO PASSATO: Il mito della crescita
Palazzo della Ragione – Padova - 16:00 - 06/10/2019In una crisi che non accenna a chiudersi, è forse tempo di iniziare a chiederci cosa voglia dire esattamente la parola “crescita” e se davvero, come tanti sostengono, è fondamentale garantirla sempre e comunque. Umberto Galimberti ci accompagna alle radici...

EVENTO PASSATO: La bellezza. Legge segreta della vita
Montegrotto Terme, Piazza Primo Maggio - 21:00 - 14/09/2019Il tema della bellezza viene qui affrontato da Umberto Galimberti, come nel suo stile, con un ritorno alle sorgenti della nostra cultura. Se quella ebraica era una cultura della parola, quella greca era invece una cultura della visione, dominata dal...