Corsi gratuiti con iscrizione obbligatoria

Come si scrive una serie: dispositivi narrativi “a puntate”
Dove: Centro Culturale Altinate San Gaetano
Nell’appuntamento di Padova, Fiore e Virilli racconteranno i dispositivi narrativi in grado di generare storie senza fine e personaggi che tendono a evolversi senza sosta, spiegheranno come si scrive un episodio e come un editor lavora ai dialoghi16:00

Laboratorio di scrittura “Scrivere in pubblico”
Dove: Centro Culturale Altinate San Gaetano
17:30

La costruzione della trama con il metodo “semina e raccolto”
Con:
Giulio Mozzi
Dove: Centro Culturale Altinate San Gaetano
ore 11.00- 13.00 - La costruzione della trama con il metodo “semina e raccolto” - La “Bottega di narrazione di Milano” a porte aperte, per la Fiera delle Parole. Corso gratuito, iscrizione obbligatoria11:00

Laboratorio di scrittura creativa. Come scrivere un racconto e un romanzo: prima parte
Dove: Centro Culturale Altinate San Gaetano
ore 15.00 – 18.00 Spazio 35 Centro San Gaetano15:00

Dario Pontuale Ale Giorgini Vittorio Bustaffa
Ciak si legge. Capolavori senza tempo raccontati a chi ha poco tempo
Con:
Gianluca Cappellozza
Dove: Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano
Con gli allievi del secondo anno del Corso di illustrazione della Scuola Internazionale di Comics di Padova, curato e diretto da Ale Giorgini16:00

I punti di vista e la voce delle storie
Dove: Centro Culturale Altinate San Gaetano
ore 16.30-18.30 - La “Piccola scuola di scrittura creativa di Padova” a porte aperte, per la Fiera delle Parole16:30

Laboratorio di scrittura creativa. Come scrivere un racconto e un romanzo: seconda parte
Dove: Centro Culturale Altinate San Gaetano
ore 10.00 – 13.00 Spazio 35 Centro San Gaetano10:00

Salvare qualcosa del tempo in cui non saremo più, l’autobiografia e il potere che trascende il tempo della scrittura
Dove: Centro Culturale Altinate San Gaetano
La "Scuola di scrittura Virginia Woolf di Padova" per la Fiera delle Parole10:00

Un corso intensivo di scrittura creativa: terza parte
Dove: Centro Culturale Altinate San Gaetano
ore 15.00 – 17.00 Spazio 35 Centro San Gaetano15:00

Il modello narrativo del viaggio dell’eroe: varcare le soglie (tra letteratura e cinema).
Dove: Centro Culturale Altinate San Gaetano
ore 16.00- 18 Spazio 35 Centro San Gaetano15:00

Storytelling: scrittura, cinema, serialità, giornalismo, sceneggiatura, digital, brand. Come funziona la Scuola Holden.
Dove: Centro Culturale Altinate San Gaetano
17:00

Come funziona “Molly Bloom”, la Scuola di scrittura per narrativa, poesia e canzone
Dove: Centro Culturale Altinate San Gaetano
Molly Bloom è una scuola di scrittura fondata a Roma nel 2016 da Emanuele Trevi e Leonardo Colombati. La scuola tiene corsi narrativa, poesia e canzone a Milano, Roma e Lecce. Scrivere è un viaggio stupefacente alla ricerca di noi stessi, un modo unico di entrare in contatto con il tempo e lo spazio, un antidoto […]18:00

Laboratorio: Le emozioni del libro antico
Dove: Libreria Antiquaria Sapienza
Presso Libreria Antiquaria Sapienza Via Squarcione 14 (Ghetto) dalle ore 10 alle 12 |Posti limitati, iscrizione presso Libreria 049 8760697 e luigi.sapienza@gmail.com10:00

Renato Costa e Sandro La Gaccia
Arrivederci ragazzi
Dove: Centro Universitario di via Zabarella, Sala Blu
L’incontro di scrittura creativa ‘Arrivederci ragazzi’, propone un repêchage del romanzo di formazione, unito alla lettura di brani tratti dalle opere di J.D.Salinger, Jack London, James Joyce, Haruki Murakami, Alberto Moravia, Giorgio Bassani e Alberto Arbasino, oltre, al racconto delle caratteristiche tecniche (lo stile, la scrittura e i motivi sottostanti l’opera) degli autori. Ideato e scritto dall’art director Sandro La Gaccia, […]16:00

Laboratorio: Le emozioni del libro antico
Dove: Libreria Antiquaria Sapienza
Dalle ore 10 alle 12Posti limitati, iscrizione presso Libreria 0498760697 | luigi.sapienza@gmail.com
10:00

Thomas Sankara, l’homme intègre
Dove: Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano
In collaborazione con il Master in Studi Interculturali e progetto ImmaginAfricaInfo e iscrizioni: http://www.progettogiovani.pd.it/la-fiera-delle-parole-2018-per-le-scuole/
11:00

La grande crisi dell’antichità. Mille anni di cambiamenti dal mondo mediterraneo all’idea di Europa
Dove: Palazzo della Ragione – Padova
Per le scuole secondarie di secondo grado. Aperto al pubblicoInfo e iscrizioni: http://www.progettogiovani.pd.it
11:00

Laboratorio di scrittura “Scrivere in pubblico”
Dove: Centro Universitario di via Zabarella, Sala Blu
Compila questo form per iscriverti all’eventoDalle ore 16.30 alle 18.30
Iscrizione obbligatoria sul sito della Fiera delle Parole
16:30